I bei giorni fanno il loro grande ritorno! Il sole batte di nuovo per la nostra più grande felicità.
Ma chi dice sole, dice protezione. E sì, è indispensabile proteggersi dai raggi del sole soprattutto durante lunghi pasti in terrazza, momenti di relax prolungati a bordo piscina, ecc.
Per questo, niente di meglio di un ombrellone. Vi aiutiamo a scegliere un ombrellone adatto alle vostre esigenze e ai vostri desideri.
Che tipo di ombrellone?
Infatti, esistono diversi tipi di ombrelloni per fare ombra sulla vostra terrazza, nel vostro giardino o a bordo piscina.
L'ombrellone dritto, il classico. È particolarmente indicato per essere posizionato al centro di un tavolo da esterno ma con l'aiuto di basi per ombrellone, potete anche installarlo dove volete nel vostro giardino o sulla vostra terrazza. È anche possibile piantarlo direttamente nella sabbia sulla spiaggia.
La sua tela è rotonda, quadrata o rettangolare su un palo che può essere in legno, alluminio o acciaio.
Da Mobellia, vi proponiamo diversi modelli di ombrellone dritto: forma rotonda o forma quadrata con un palo in alluminio.
L'ombrellone dritto rotondo è particolarmente adatto per spazi piccoli, tavoli piccoli e in particolare tavoli rotondi o un piccolo salotto da giardino. L'ombrellone quadrato o rettangolare offre una zona d'ombra più ampia per la stessa apertura e può quindi essere facilmente installato contro una facciata e si adatta anche a tavoli grandi.
L'ombrellone inclinabile, è abbastanza simile all'ombrellone dritto con la differenza che il suo palo è rimovibile per un'orientazione rapida e facile in base allo spostamento del sole.
L'ombrellone decentrato, il più sofisticato di tutti, come indica il nome, non si installa al centro di un tavolo ma si sposta di lato. Inclinabile e regolabile, permette di gestire perfettamente l'orientamento del sole permettendovi di godere appieno dello spazio a terra senza essere disturbati dal piede dell'ombrellone. In generale, la struttura è in alluminio per resistere al meglio alle intemperie.
I nostri ombrelloni decentrati permettono una rotazione a 360° intorno al palo e la manovella facilita l'apertura, la chiusura e permette di regolare l'altezza a vostro piacimento.
L'ombrellone decentrato offre una zona d'ombra molto ampia e si adatta molto facilmente in base allo spostamento del sole. Proteggerà grandi tavolate così come grandi salotti da giardino.
Quale materiale?
È essenziale informarvi sulla composizione della tela del vostro ombrellone per assicurarvi una protezione dai raggi del sole e una resistenza nel tempo.
Più spesso, le tele sono in poliestere o acrilico.
Il poliestere è più economico pur essendo particolarmente resistente al sole e alle intemperie, a condizione ovviamente che sia stato trattato.
Le tele di qualità superiore presentano generalmente un grammaggio tra 200 e 300g/m² e gli ombrelloni la cui tela è trattata anti UV 50+ offrono una protezione ottimale.
Per quanto riguarda i colori della tela, vi consigliamo di evitare i colori vivaci. Infatti, nonostante un tessuto trattato, tenderanno a scolorire più rapidamente con il sole.
Per quanto riguarda il palo, può essere in acciaio ma per evitare la ruggine bisognerà assicurarsi che sia trattato con epossidica.
Il legno è un materiale molto estetico ma richiede manutenzione almeno una volta all'anno.
L'alluminio è leggero, inoxidabile e particolarmente resistente.
Tutti gli ombrelloni Mobellia sono in alluminio.
Quale sistema di apertura?
Il sistema a pulsante, il più classico, è spesso usato sugli ombrelloni dritti. Questo meccanismo è adatto quando la struttura e la tela sono leggere.
La manovella è particolarmente ergonomica e semplice da usare perché permette di fare quasi nessuno sforzo. Questo sistema è particolarmente apprezzabile sugli ombrelloni grandi.
Infine, il sistema a carrucola è anche molto efficace, sebbene meno estetico della manovella ed è facilmente riparabile in caso di problema.
Quali basi per ombrellone?
Le basi in plastica, da riempire con acqua o sabbia, sono un'opzione economica e adatte agli ombrelloni più piccoli.
Le basi in ghisa, pietra o cemento saranno particolarmente adatte per i modelli più imponenti.
Le basi a croce si completano con piastre.
Quale resistenza al vento?
Infine, è importante guardare la resistenza al vento, in base al luogo in cui abitate se siete esposti al vento o no.
I nostri ombrelloni sono progettati per resistere a venti fino a 25 km/h. Oltre questo limite, vi consigliamo di chiudere il vostro ombrellone o di usare corde o cinghie per legare l'ombrellone a punti fissi a terra o a oggetti solidi.
Per concludere, per sapere come scegliere il proprio ombrellone, vi consigliamo di guardare in primo luogo l'adattabilità ai vostri spazi esterni, la facilità d'uso e la qualità dei materiali utilizzati.
lascia un commento
Tutti i commenti vengono moderati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.